S
Il Savoy Hotel & spa è un romantico rifugio dal fascino senza tempo. Un luogo dove perdersi per ritrovarsi, tra rimandi classici, forme sinuose e tutto il calore del Cilento.
PAESTUM CILENTO ITALY
La famiglia
La storia recente della famiglia Pagano affonda le sue radici nell’800 a Boscoreale, un paese non lontano da Pompei. I Pagano sono dediti alla produzione di vino attraverso l’azienda di famiglia che, di generazione in generazione, arriva infine nelle mani di Salvatore Pagano. Presto però le ragioni del cuore spingono Salvatore e spostarsi a Paestum, dove costruisce una cantina che funzionerà fino a quando un malanno lo costringe a lasciare. Fino a quel momento ad aiutare Salvatore c’è il giovane Giuseppe, per tutti Peppino: il figlio che tutti i giorni prima di andare a scuola passa in cantina a rigirare il mosto nei grandi tini. Quando l’azienda del padre chiude, Peppino accantona il lavoro in cantina ma non la passione per la produzione del vino. Decide però di dedicarsi al turismo, una settore in grande ascesa in quegli anni a Paestum. Così apre, in società con il fratello, un piccolo albergo vista mare, che negli anni diventa di grande successo.
Dieci anni dopo
Trascorsi dieci anni la necessità di mettersi in proprio ha il sopravvento e così Giuseppe lascia il piccolo albergo per dedicarsi al restauro del boutique hotel Esplanade, la struttura che nel frattempo aveva aperto con la moglie Giusy.
Così, grazie al giardino dalle mille sfumature, le sale affacciate sulla piscina, le decorazioni in ceramica vietrese e la qualità del servizio, questo boutique hotel diventa un punto di riferimento per chi è alla ricerca del calore e dell’accoglienza di una villa privata, senza rinunciare ai servizi propri di un hotel.
Forte del successo ottenuto, Giuseppe e Giusy decidono di aprire una nuova struttura, questa volta pensata non per un mercato esistente ma per seguire un sogno: far diventare Paestum una destinazione per grandi eventi, matrimoni in particolare, quelli che nei secoli scorsi furono così ben protetti dalla dea Hera.
Paestum infatti è da sempre un luogo felice per le giovani coppie in procinto di sposarsi.
Qui fin dai tempi degli antichi Greci i promessi sposi venivano presso il tempio di Hera, ancora oggi visitabile, a chiedere protezione alla divinità, protettrice dei matrimoni.
Così Giuseppe ha l’idea di creare una connessione ideale tra passato e futuro, di inventare un nuovo mercato attingendo al passato, creando un albergo dalle forme sofisticate e dal fascino senza tempo: nasce così il Savoy Hotel & Spa.
Un' idea vincemte
L’idea si rivela vincente e così negli anni il Savoy Beach diventa punto di riferimento per la realizzazione di grandi eventi e meta di artisti e personalità, tra cui Gillo Dorfles, che per la famiglia ha realizzato una serie di opere. Poi, nel 2003 la svolta, durante un viaggio di lavoro in Toscana a comprare vino per i suoi ristoranti, Giuseppe visita una tenuta e, tra i paesaggi mozzafiato del Chianti accade qualcosa: un mancamento e la consapevolezza della voglia di tornare bambino tra le botti, di produrre vino come suo padre o, chissà, ancora meglio. Al ritorno a Paestum la vertigine si è già trasformata in progetto: nasce così San Salvatore 1988, l’azienda agricola biologica specializzata in vini e pensata come tributo al meraviglioso Cilento. Nel 2011 la prima vendemmia e l’imbottigliamento, il resto è storia nota, di successi, premi e riconoscimenti, di tante piccole sottili differenze che hanno fatto così la differenza da portare l’azienda ad allargare la gamma produttiva e creare La Dispensa San Salvatore, il ristorante – punto vendita di tutti i prodotti più iconici del Cilento dove le chef sono le massaie cilentane. Una storia di successi così grandi da richiedere poi l’aiuto delle nuove generazioni: Salvatore e Andrea, oggi a capo rispettivamente dell’hotellerie l’uno e dell’azienda agricola e de la Dispensa l’altro.